MEGLIO LA CALDAIA O LA POMPA DI CALORE?
Il primo obiettivo che ci poniamo quando ristrutturiamo una casa è quello di ridurre i consumi energetici per la climatizzazione sia invernale che estiva; interveniamo sull’involucro attraverso gli isolamenti e le schermature solari . Una volta perseguito questo obiettivo, l’energia –poca- che ci serve la produciamo in centrale termica, utilizzando
RIQUALIFICARE ENERGETICAMENTE A PADOVA E DINTORNI
Perché ci sta tanto a cuore il termine riqualificazione energetica al posto del più comune ristrutturazione? Utilizziamo il termine riqualificazione energetica per indicare un’ operazione completa che non solo rinnova l’edificio sotto l’aspetto architettonico e strutturale ma lo rigenera portandolo ad avere un altissimo livello di confort interno e dei
EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E AUTONOMIA DALLE FONTI FOSSILI: UNA SFIDA PER IL FUTURO
Nell’ambito delle ristrutturazioni o dei restauri parlare di edifici ad energia quasi zero è molto impegnativo. Il confine tra massimo miglioramento energetico possibile e conservazione - o rispetto dei caratteri distintivi dell’immobile - non è facile da tracciare. Nel nostro lavoro affrontiamo quindi l’efficientamento dell’involucro edilizio con grande coraggio ma difficilmente otterremo un edificio passivo. Una buona strategia risulta essere quella di
LA STRETTA GREEN CHE PENALIZZA L’ITALIA?
Così viene descritta l’ormai inevitabile calendarizzazione degli obblighi di efficientamento del patrimonio immobiliare europeo. Un patrimonio, quello italiano in particolar modo, che purtroppo mostra impietosamente il suo lato scoperto: quello dei consumi di energia. L’Europa fa sempre la figura della maestra cattiva e senza pietà. L’Italia piange sconsolata le proprie disgrazie.
CARO BOLLETTE
Lavoriamo da trent’anni sotto il segno della sostenibilità per promuovere i temi del risparmio energetico pensando che l’energia più pulita sia quella che non viene consumata, ma mai avremmo pensato di trovarci catapultati in questa emergenza energetica e il conseguente caro bollette che ci ricorda la favola della cicala e della formica. Ora cerchiamo di correre ai
Ristrutturazione dimore storiche
In un momento storico nel quale immensi tesori sono minacciati e deliberatamente distrutti nelle zone di conflitto in tutto il mondo, la ristrutturazione delle dimore storiche assume particolare importanza sociale ed economica. Le dimore storiche private rappresentano oltre il 17% del patrimonio immobiliare storico-artistico italiano soggetto a vincolo, per un totale
Sostenibilità e architettura
Sostenibilità in architettura e risparmio energetico: un binomio ormai sulla bocca di tutti. Un tema che prima appariva una moda per pochi ricchi eletti si sta trasformando in una esigenza ineludibile per i più. Paradossalmente la congiuntura energetica creatasi con la guerra in Ucraina accelererà la transizione verso la ricerca di fonti
La riqualificazione energetica in cima a tutto!
Il tetto, nelle nostre ristrutturazioni, è un tema articolato e complesso a cui prestiamo molta cura e attenzione e che può avere un impatto determinante sulla riqualificazione energetica dell’intero immobile. In questo genere di cantiere, gli artigiani carpentieri che si occupano della copertura, sagomando le aperture per i lucernari o il fine corsa
Viva la calce!
Alcuni di voi quest’estate si saranno trovati ad ammirare dei suggestivi contesti naturali di un candore abbagliante come quello della scala dei Turchi in Sicilia. Questo luogo deve il suo successo tra i visitatori all’effetto scenografico della pietra che la compone. Si tratta di una formazione naturale di marne calcaree
Super bonus 110%
Se io fossi un committente cosa farei? Il nostro studio si occupa da più di 25 anni di efficienza energetica e recupero del patrimonio edilizio esistente e storico. Non siamo come i funghi spuntati nel bosco dopo la pioggia: abbiamo un’esperienza in questo campo che ci distingue da tutti gli improvvisati