RISTRUTTURAZIONE ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI UN IMMOBILE SUI COLLI EUGANEI – PADOVA

Una abitazione rurale di fine ‘800 che giace sul versante soleggiato di una verde valletta terrazzata a vite all’interno di un’area di riserva naturale dei Colli Euganei. Il progetto prevede la ristrutturazione e l’efficientamento energetico in armonia con la progettazione paesaggistica delle aree limitrofe rispettando i caratteri di un’abitazione rustica, semplice e frugale ma altamente performante dal punto di vista energetico.

Il miglioramento antisismico, la rimodulazione e riordino di molti ambiti del paesaggio circostante, una impiantistica sofisticata sono alcuni degli ingredienti di quella che viene definita ”la progettazione architettonica integrata”. Un team progettuale che dobbiamo coordinare durante la direzione dei lavori per armonizzare tutti i contributi professionali necessari ad una riqualificazione energetica di alto livello. 

La tecnologia costruttiva utilizzata è quella di un telaio in carpenteria metallica completato con i tamponamenti perimetrali in mattoni pieni di calce canapa: solai e copertura -opportunamente isolata –  in legno. Questa scelta determina un microclima interno di eccezionale livello sia invernale che estivo, grazie alle caratteristiche di questo materiale che abbina alle capacità isolanti necessarie per difendersi dal freddo, una massa pesante che protegge dal calore estivo.

Per le pavimentazioni si è scelto di utilizzare, all’interno, una pietra locale a km zero, proveniente da una cava situata a poche centinaia di metri dal cantiere e di riutilizzare, per i selciati esterni, tutte le pietre ricavate dalla demolizione della porzione di casa inagibile.

Intonaci in calce, legnami finiti ad olio, pitture ecologiche e traspiranti concorrono a creare un ottimo microclima igrotermico.

Il luogo, la luce, il silenzio fanno tutto il resto, che è moltissimo.