La riqualificazione energetica in cima a tutto!
Il tetto, nelle nostre ristrutturazioni, è un tema articolato e complesso a cui prestiamo molta cura e attenzione e che può avere un impatto determinante sulla riqualificazione energetica dell’intero immobile. In questo genere di cantiere, gli artigiani carpentieri che si occupano della copertura, sagomando le aperture per i lucernari o il fine corsa
Super bonus 110%
Se io fossi un committente cosa farei? Il nostro studio si occupa da più di 25 anni di efficienza energetica e recupero del patrimonio edilizio esistente e storico. Non siamo come i funghi spuntati nel bosco dopo la pioggia: abbiamo un’esperienza in questo campo che ci distingue da tutti gli improvvisati
Caro architetto
Parliamo di un lavoro di riqualificazione energetica di una casa unifamiliare in Pianura Padana. È un edificio del 1965 che ha subito una trasformazione radicale: architettonica, volumetrica, statica ed energetica. Ne è risultata un’abitazione completamente diversa: rinnovata, energeticamente efficiente e con un’impiantistica ad alto contenuto tecnologico. I committenti Eugenio e Ursula
Decreto rilancio: superbonus 110% per riqualificazione energetica
Dovevamo affrontare una pandemia perché il governo si decidesse a puntare sulla riqualificazione energetica per dare una scossa all’economia del Paese? Forse si. Questo “Decreto rilancio” nasce da un momento di grave difficoltà ma può trasformarsi in un’occasione senza precedenti per rinnovare il patrimonio edilizio residenziale veicolandolo verso un futuro più
CASA COME? CASACLIMA
Costruire o ristrutturare la propria abitazione comporta uno sforzo economico e logistico tra i più impegnativi nel corso della vita. L’agenzia CasaClima è sempre stata “dalla parte del Committente”. Stare dalla parte del Committente vuol dire offrire al Professionista gli strumenti per realizzare costruzioni di qualità e contemporaneamente controllarne il lavoro. Questa
QUANDO SIMULARE È CONCESSO, ANZI DOVUTO!
Quando andiamo a realizzare un isolamento termico dall’interno è indispensabile prevedere con precisione l’andamento delle temperature nella parete. Questo perché il rischio di formazione di condensa (e conseguente formazione di muffa) sulle superfici interne dipende da che temperatura incontrerà l’aria umida presente nei locali interni. Ma quand’è che si forma la
OGGI IN EDICOLA!
È molto gratificante aprire il giornale e vedere il proprio lavoro pubblicato. La notizia riguarda la nuovissima sede della biblioteca Pinali che, insieme al museo dell’erbario, troveranno posto all’interno della Palazzina del Prefetto presso l’orto Botanico di Padova. Un progetto di restauro, riqualificazione energetica ed allestimento museale che ha avuto una lunga
L’ENERGIA PIÙ PULITA È QUELLA CHE NON CONSUMIAMO
La casa è un bene prezioso ed è il luogo dove trascorriamo la maggior parte del tempo. Viviamo perlopiù in ambienti costruiti che hanno bisogno di più energia che in qualunque altro settore, perché l’energia è indispensabile per la loro costruzione e per la loro gestione. La utilizziamo per riscaldare,
Convegno “Le dimore storiche oggi”
Firenze 13 giugno 2019 Convegno ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane LE DIMORE STORICHE OGGI “energia e patrimonio storico: un equilibrio delicato” intervento di Lucia Corti L’efficientamento energetico dell’edilizia storica deve essere un’operazione valutata e realizzata “su misura” per ciascun edificio, con un insieme di interventi che offrano garanzia di compatibilità e tutela del bene. La
PROGETTO PER UN NUOVO MUSEO – BIBLIOTECA PINALI, SPEZIERIA ED ERBARIO – ORTO BOTANICO DI PADOVA
Per progettare un museo si parte dal contenuto o dal contenitore? Nel caso in cui il contenitore sia un antico edificio che fa parte del complesso dell’Orto Botanico di Padova la nostra scelta è stata quella di partire dal contenuto. Quindi il progetto per il nuovo museo dell’erbario e della spezieria